“Il palcoscenico non è solo un mondo a parte, è una miriade di mondi, ed è in quei mondi che un uomo può avere tutto quello che immagina, se solo lui crede in ciò che vede.” (Kathe Koja)
La storia della cultura italiana è legata a doppio filo al mondo del teatro. Fin dalla comparsa dei teatri greci in Italia, su tutta la Penisola sono spuntati palcoscenici per la rappresentazione di tragedie, commedie, opere liriche e balletti. Il più antico teatro italiano? Il Teatro Greco di Siracusa. Prima che intorno ad ogni palco venisse eretto un edificio vero e proprio, con decorazioni sontuose, poltroncine rosse e lampadari brillanti, a creare la giusta atmosfera ci pensavano solo gli attori e i copioni, spesso improvvisati, buttati giù da autori immortali. Nel tempo nei posti più belli d’Italia sono stati edificati dei veri e propri tempi della cultura, che hanno visto andare in scena le opere liriche più celebri.
La classifica dei teatri italiani più famosi al mondo
L’Italia è la patria di abili architetti di fama mondiale, come Antonio Bibiena, Andrea Palladio, Giuseppe Piermarini. Ma il Bel Paese è anche terra d’origine di alcuni tra i più celebri compositori e librettisti, come Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Gioacchino Rossini, Francesco Maria Piave. Nel punto in cui si incontrano queste due realtà nascono gli straordinari teatri italiani. Scopriamo insieme quali sono i più belli.
1. Teatro Alla Scala, Milano
Al vertice della nostra classifica non c’è solo uno dei teatri più grandi d’Italia, ma anche il più prestigioso. Il progetto di Piermarini è stato ampliato nei primi anni Duemila da Botta, e oggi ospita 6 livelli di palchi e gallerie e conta 2.030 posti. Non tutti sanno che questo teatro nasce dalle ceneri del Teatro Ducale e rappresenta un omaggio alla chiesa che è stata abbattuta per fargli posto, la chiesa di Santa Maria alla Scala, appunto. Venne inaugurato il 3 agosto del 1778, dopo due anni di lavori. Nel 1812 diventa, grazie a Rossini, il luogo eletto per le rappresentazioni del melodramma italiano. Tanti, tantissimi, i nomi di prestigio che si sono avvicendati su questo palcoscenico e che hanno fatto la storia del teatro all’italiana: Verdi, Toscanini, Maria Callas, Luciano Pavarotti, Placido Domingo, Zeffirelli, Carla Fracci, Riccardo Muti.
2. Teatro Massimo Vittorio Emanuele, Palermo
Oltre ad essere il più grande teatro lirico d’Italia è anche uno dei teatri più importanti del mondo. In origine poteva ospitare 3.200 persone, oggi contiene 1.358 posti. Inaugurato nel 1891, è stato negli anni sede di alcune importanti prime, tra cui “Barbarina” di Gino Marinuzzi e “Mimì Pinson” di Ruggero Leoncavallo.
3. Gran Teatro La Fenice- Venezia
La storia di uno dei teatri storici italiani è attraversata da cambiamenti radicali. Due gli incendi che lo hanno devastato e per i quali ha dovuto subire una doppia ricostruzione. Nonostante gli infortuni è riuscito a mantenere l’aspetto e il prestigio che lo hanno reso uno dei maggiori teatri italiani famosi anche fuori dai confini nazionali. Verdi, Rossini, Bellini, Donizetti e tanti altri compositori celebri hanno deciso di presentare qui le loro opere al mondo, davanti alle 1.000 persone accomodate in poltrona. La Fenice è stata anche sede del Festival Internazionale di Musica Contemporanea.
4. Teatro Petruzzelli, Bari
Nel 1903 venne costruito e inaugurato il quarto più grande teatro d’Italia per dimensioni. Per motivi di sicurezza e in seguito ad alcuni lavori di rifacimento, la capienza originale di ben 3.500 persone, è stata ridotta a 1.250. Un grave incendio doloso ha fermato le attività dal 1991 al 2009, poi è arrivata la rinascita, celebrata dalla messa in scena della Turandot di Puccini.
5. Teatro San Carlo, Napoli
Un teatro italiano dedicato inizialmente solo alle opere liriche italiane di una certa importanza. Si può dire che questo edificio, dalla capienza di 1386 posti, ha fatto la storia della lirica mondiale, ospitando tra le sue mura le principali personalità in campo operistico / musicale, come Händel, Hyden, Mozart prima e Rossini, Donizetti e Verdi poi. L’ultima restaurazione del 2008 ha restituito un volto splendente ad uno dei più bei teatri d’Italia.
6. Teatro Carlo Felice, Genova
2000 posti per questo teatro del 1828. Oltre ad essere il principale teatro di Genova, il Carlo Felice è anche uno dei teatri d’opera più noti. I danni riportati alla struttura durante la seconda guerra mondiale hanno spento per un po’ i riflettori su questo gioiello del centro cittadino, ma nel 1991 il teatro è stato riaperto al pubblico.
7. Teatro della Pergola, Firenze
Nell’elenco dei teatri italiani questo è considerato il “primo grande esempio di teatro all’italiana”. Venne costruito con struttura lignea nel XVII secolo, introducendo la novità dei palchetti. Molte le trasformazioni che ha subito nel corso degli anni: nel 1912 sono stati demoliti il IV e V ordine di palchetti per fare posto al Loggione. Sono in molti a sostenere che in questo teatro sia nato il genere del melodramma.
8. Teatro Regio, Torino
Fu il duca Vittorio Amedeo II a commissionare la costruzione di questo edificio, inaugurato nel 1740. Dopo numerosi passaggi di proprietà e cambiamenti di nome, arrivò anche un incendio nel 1936. Il teatro, che può ospitare 1592 persone, è stato riedificato nel 1973 con una straordinaria e indimenticabile apertura che lo ha reso uno dei teatri famosi in Italia: l’opera “I Vespri Siciliani” di Giuseppe Verdi interpretata da Maria Callas.
9. Teatro Vincenzo Bellini, Catania
L’interno è riccamente decorato, tanto da rendere la sala principale una delle più belle tra quelle dei teatri famosi costruiti nel corso dell’Ottocento. Su questo palcoscenico si sono avvicendate opere dall’importanza mondiale: nel 1950 Maria Callas si esibì nella Norma del Bellini, artista a cui è dedicato il teatro.
10. Teatro dell’Opera, Roma
1700 posti per il teatro Costanzi, chiamato così dal nome del suo realizzatore Domenico Costanzi. Nel 1926 fu acquistato dal Comune di Roma che avviò un progetto di ampliamento e sistemazione, aumentando gli ordini di palchi da 3 a 4. Un teatro famoso per l’opera, ma anche per il balletto: qui si mise in scena la prima italiana de “L’uccello di fuoco” di Igor Stravinskij.
In Italia l’arte di rappresentare la vita, la società, l’umanità sul palcoscenico, è di casa. E ogni casa ha bisogno di stanze adatte e accoglienti. Per ospitare al meglio il melodramma e il suo pubblico, il teatro si fa edificio, la pietra si fa velluto. Cala il silenzio in sala, le luci si spengono, si apre il sipario: è di scena la bellezza.