I saloni di parrucchieri di lusso più famosi in Italia
Italian's Excellence
Un evergreen per grandi e piccini: oggi IEX vi consiglia di leggere o rileggere insieme ai più piccoli una raccolta di storie brevi diventata un libro italiano di culto.
A firmare le favole è la penna di Gianni Rodari scrittore e giornalista. Le favole al telefono sono quelle di un padre che le legge ogni sera alla figlia, per telefono appunto, essendo costretto a stare lontano per lavoro.
Il testo attira grandi e piccini. Nelle intenzioni dell’autore si tratta di un libro pensato per i piccoli, ma che parla al cuore dei grandi: «Si può parlare di cose serie e importanti anche raccontando fiabe allegre. Io credo che le fiabe possano contribuire ad educare la mente. La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo».
Le storie sono semplici, simpatiche, dal significato molto profondo, popolate da personaggi stravaganti e fantasiosi. Ogni racconto nasconde una lezione da imparare, proprio come le classiche fiabe con la morale finale. Si può leggere ai bambini e con i bambini perché è scritto con semplicità, perché affronta temi seri con la giusta leggerezza e con giochi di parole stimolanti e divertenti. Perché questa raccolta di favole, scritta nel 1962, riesce ancora ad emozionare i bambini di oggi, le nuove generazioni ipertecnologiche. Perché le favole restano sempre favole, e non si è mai abbastanza grandi per fermarsi ad ascoltarne una.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.